Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Fortuna a Modena

L'opera d'arte Fortuna - codice 08 00286307 si trova nel comune di Modena, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense, cassetto B
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalegemma
soggettoFortuna
tipo schedaOA_3.00
codice univoco08 00286307
localizzazioneItalia, Emilia Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337
contenitorepalazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense, cassetto B
datazionesecc. I/ II ; 0 (ca.) - 199 (ca.) [analisi stilistica; bibliografia]
ambito culturaleproduzione romana(analisi stilistica)
materia tecnicagemma/ intaglio
misuremm, largh. 10, lungh. 13, sp. 3
condizione giuridicaproprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia
dati analiticiForma ellittica; Zwierlein-Diehl 11. Fortuna stante leggermente volta a d., con la testa di profilo a d., vestita di lungo chitone phieghettato e mantello che scende dalla spalla d., passa dietro il corpo, copre il fianco s. e ricade dal braccio d. con un fascio di pieghe; con la mano d. regge un timone, con il braccio s., una cornucopia. Linea di base.NR (recupero pregresso)
notizie storico-criticheIl motivo iconografico di Tyche-Fortuna stante con cornucopia e timone è particolarmente diffuso nella glittica di età romana. Cfr. ad es. Sena Chiesa 1966, pp. 236-240, tavv. XXIX-XXXI, nn. 574-601; Maaskant-Kleibrink 1978, n. 627 (Imperial Classicising Style); nn. 750-751 (Imperial Small Grooves Style); nn. 833-835 (Imperial Round Head Style); n. 858 (Imperial Chin-Mouth-Nose Style); nn. 884-885 (Imperial Cap-with-Rim Style); n. 908 (Imperial Cap-with-Rim Style); nn. 814-815 (Imperial Round Head Style); AG Wien II, pp. 212-213, n. 1534 (diaspro verde, II sec. d.C.); p. 213, n. 1535 (corniola, II sec. d.C.); p. 213, n. 1536 (plasma, II sec. d.C.); p. 213, n. 1537 (corniola, II sec. d.C.); p. 213, n. 1538 (niccolo, II sec. d.C.); p. 213, n. 1539 (corniola, II sec. d.C.); p. 213, n. 1540 (sarda, II sec. d.C.); p. 213, n. 1541 (niccolo, II-III sec. d.C.); p. 214, n. 1542 (sardonice, II-III sec. d.C.); p. 214, n. 1543 (corniola, II-III sec. d.C.); p. 214, n. 1544 (niccolo, II-III sec. d.C.); Mandrioli Bizzarri 1987, p. 101, n. 175 (corniola, II sec. d.C.?); p. 101, n. 176 (plasma, II sec. d.C.); p. 102, n. 177 (corniola, II-III sec. d.C.); p. 102, n. 178 (corniola, III sec. d.C.); AG Wien III, p. 314, n. 2821 (sarda, II sec. d.C.); p. 314, n. 2822 (corniola, II sec. d.C.); p. 314, n. 2823 (corniola, II sec. d.C.); Dembski 2005, p. 83, tav. 29, n. 301 (calcedonio, I sec. d.C.); p. 83, tav. 29, n. 302 (corniola, I sec. d.C.); p. 83, tav. 30, n. 303 (sardonice, II sec. d.C.); p. 83, tav. 30, n. 304 (corniola, II sec. d.C.); p. 83, tav. n. 305 (corniola, II/III sec. d.C.); p. 83, tav. 30, n. 306 (corniola, III sec. d.C.); p. 83, tav. 30, n. 307 (corniola, III sec. d.C.); p. 83, tav. 30, n. 308 (corniola, III sec. d.C.); pp. 83-84, tav. 30, n. 309 (ametista, III sec. d.C.); p. 84, tav. 30, n. 310 (corniola, II sec. d.C.); p. 84, tav. 30, n. 311 (pasta vitrea, III sec. d.C.); p. 84, tav. 30, n. 312 (pasta vitrea, III sec. d.C.); p. 84, tav. 30, n. 313 (corniola, III/IV sec. d.C.); p. 84, tav. 31, n. 314 (crisoprasio, III/IV sec. d.C.). Materia: niccolo.
definizionegemma
regioneEmilia Romagna
provinciaModena
comuneModena
indirizzolargo Sant'Agostino, 337
ente schedatoreS28
ente competenteS28
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Corti C.; Funzionario responsabile: Giordani N.
anno creazione2007
latitudine44.646037
longitudine10.934481

oppure puoi cercare...