| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | fonte del Sole con acqua fredda di giorno e calda di notte |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00199128 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Sassuolop.zza della Rosa |
| contenitore | palazzo, ducale, Palazzo Ducale, p.zza della Rosa, Camera delle Fontane |
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1880 - 1880 [analisi stilistica] |
| autore | Bigoni Venceslao (notizie 1869-1924), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 140, largh. 121, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Accademia Militare di Modena |
| dati analitici | La zona destra è occupata da una macchia di alberi che crea un gioco di ombre e di luci nel paesaggio. In primo piano una figura di giovanetto rabbrividisce toccando l'acqua con un piede mentre un altro giovane immerge un bastone. Accanto un cane è intento a bere e sullo sfondo, in controluce, un pastore con due capre.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Gli otto dipinti furono copiati dall'artista nativo di Nonantola (Modena) attorno al 1880 dagli oroginali del Boulanger già in cattive condizioni (vedi schede seguenti). Attivo a Sassuolo sicuramente dal 1869, eseguì in quell'anno una tela, ora nel locale Municipio, datata e firmata, raffigurante "Mosè e gli angeli" o "L'ospitalità di Abramo". Al 1888 risale l'intervento nella chiesa di San Giuseppe dove eseguì alcune decorazioni, ora perdute, nella cupola della cappella dell'Immacolata. Di qualità abbastanza buona, i quadri forniscono indirettamente, secondo Pirondini, indicazioni preziose sul fare pittorico del Boulanger immediatamente dopo il viaggio a Roma (Pirondini, 1982, p. 58). |
| bibliografia | Pirondini M.( 1982)p. 58 |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Sassuolo |
| indirizzo | p.zza della Rosa |
| ente schedatore | S28 (L. 84/90) |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lorenzini L.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: Fanti G. (1993); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ranuzzi F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1992 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.542363 |
| longitudine | 10.780665 |