| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Flagellazione di Gesù Cristo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00161567 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia S. Prassede, 9/A |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Prassede all'Esquilino, via S. Prassede, 9/A, sacrestia |
| datazione | sec. XVI ; 1520 (ca.) - 1520 (ca.) [bibliografia] |
| autore | Pippi Giulio detto Giulio Romano (1499 ca./ 1546), |
| materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
| misure | alt. 145, largh. 164, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Gesù Cristo. Figure: flagellatori. |
| notizie storico-critiche | L'opera è tradizionalmente e quasi unanimemente attribuita a Giulio Romano. Ilaria Toesca, che ne ha diretto il restauro, ritiene si debba inquadrare nell'attività giovanile del pittore. Il restauro è consistito nella parchettatura della tavola e nella pulitura del dipinto, nella riscoperta della colonna originale, sostituita da una mezza colonna, e dell'architettura di fondo e nella rimozione dell'aureola di Cristo, che era stata aggiunta posteriormente. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| altre attribuzioni | Peterzano Simone |
| bibliografia | Galeotti P.( 2004) |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via S. Prassede, 9/A |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cavallaro A.; Funzionario responsabile: Draghi A.; Trascrizione per informatizzazione: Ranucci C. (2004); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.896148 |
| longitudine | 12.499105 |