| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | flagellazione di Cristo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00298644 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze, Monte alle Crocivia S. Salvatore al Monte, 9 |
| contenitore | convento, francescano osservante, Convento di S. Salvatore al Monte, Chiesa e Convento di S. Salvatore al Monte, via S. Salvatore al Monte, 9, clausura, sala ritrovo, parete di fondo |
| datazione | sec. XVI seconda metà; 1550 - 1599 [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito fiorentino(analisi stilistica) |
| autore | Manzuoli Tommaso detto Maso da San Friano (1531/ 1571), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 118, largh. 72, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Cristo. Figure: carnefici; soldati. Attributi: (Cristo) aureola. Architetture: colonna. Oggetti: drappeggio; fune; flagelli. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto, finora inedito, rivela chiaramente i modi di un pittore attivo nell' ambito dell'ultimo manierismo fiorentino. Il confronto più stringente, infatti, è con i pannelli eseguiti intorno al 1570 per lo Studiolo di Francesco I in Palazzo Vecchio. Nella tela di San Salvatore l' ostentazione del nudo del Cristo, le pose lambiccate e la puntualizzazione di certi aspetti fisionomici, che soprattutto nel personaggio con il berretto a sinistra raggiunge formule di tipo quasi grottesco, richiamano alla mente la maniera del Coppi, che per lo Studiolo eseguì le due scene con "La famiglia di Dario davanti ad Alessandro" e "L'invenzione della polvere da sparo". D'altra parte il senso dell' allungamento della figura, il modo di affusolare le gambe e il tipo del carnefice sulla destra rendono particolarmente stringente il confronto fra il dipinto di San Salvatore e il pannello con l' "Oreficeria" con cui Alessandro Fei partecipò alla decorazione dello Studiolo. |
| bibliografia | Pittura Italia( 1988)v. II, p. 710; Trotta G.( 1997)pp. 53-54, n. 18 |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| localita | Monte alle Croci |
| indirizzo | via S. Salvatore al Monte, 9 |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Testaferrata E.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello T. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 2000; 2006 |
| latitudine | 43.763384 |
| longitudine | 11.262448 |