| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gemma |
| soggetto | fiori e libellule |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00285834 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense, cassetto 19 |
| datazione | secc. XVI/ XVIII ; 1500 ((?)) - 1799 ((?)) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | lapislazzulo/ intaglio |
| misure | mm, largh. 6.5, lungh. 8, sp. 2 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia |
| dati analitici | Forma ellittica; Zwierlein-Diehl 3. Tre fiori a sei lobi che si dipartono da un unico stelo fogliato; due farfalle o libellule si dispongono a d. e s. nel campo, tra i fiori. Linea di base con monticello di terreno e fili d'erba.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Raffigurazione estranea al repertorio della glittica antica. Nella Raccolta Estense essa compare su vari esemplari, tutti realizzati in lapislazzuli: n. 577 = 00285827; n. 583 = 00285833; n. 584 = 0028 5834 (con farfalle o libellule); n. 590 =00285840 (con farfalle o libellule). Il motivo del fiore trova stilisticamente altri confronti nella glittica di età moderna della raccolta (cfr. a titolo di esempio n. 960 = 00286240, cuore sormontato da un fiore) e risulta ben documentato sulle ceramiche graffite, anche nelle produzioni più tarde di questa classe ceramica. |
| definizione | gemma |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Corti C.; Funzionario responsabile: Giordani N. |
| anno creazione | 2007 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |