| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | zuccheriera, elemento d'insieme |
| soggetto | fiori |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 11 00209115 |
| localizzazione | Italia, Marche, AN, Jesip.zza Colocci, 8 |
| contenitore | palazzo, Palazzo A. Colocci, p.zza Colocci, 8, Museo Colocci, sala da pranzo, credenza a rilievi zoomorfi, corpo superiore, ripiano II dall'alto |
| datazione | sec. XIX ; 1875 - 1896 [marchio] |
| ambito culturale | produzione italiana(marchio) |
| materia tecnica | porcellana/ pittura/ doratura |
| misure | alt. 12.8, largh. 11, prof. 7, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Jesi |
| dati analitici | Zuccheriera bianca con base ottagonale filettata in oro e leggermente rientrante rispetto al corpo, pure ottagonale, decorato con rose, fiori celesti e foglie verde chiaro; piccole protomi leonine reggi battenti sui lati brevi; coperchio ottagonale gradinato e duomato decorato con fiori e filettato in oro; pomello a fiore filettato in oro.Piante: rose; margherite.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Identificazione: Richard, Posizione: sotto la base, Descrizione : privo di campo, in smalto nero: un leone leone passante, con la zampa poggiata su uno scudo sannitico al serpente, e reggente con la coda un vessillo crociato; un ombrellino sovrasta la figura; il tutto è sotteso dall'iscrizione S.C. Richard, |
| notizie storico-critiche | L'oggetto a motivo del marchio, si può attribuire alla Richard di San Cristoforo sul Naviglio, nel periodo successivo alla direzione di Giulio Richard, detto 'Vecchio Richard', del quale riprende i canoni stilistici della Restaurazione; il marchio in oggetto fu infatti usato dal 1875 al 1896, data di fusione della Società Ceramica con la Ginori di Doccia. |
| altre attribuzioni | manifattura Richard |
| bibliografia | Brosio V.( 1972)pp. 102, 161 |
| definizione | zuccheriera |
| regione | Marche |
| provincia | Ancona |
| comune | Jesi |
| indirizzo | p.zza Colocci, 8 |
| ente schedatore | S70 |
| ente competente | S70 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Casiere B.; Funzionario responsabile: Caldari C.; Trascrizione per informatizzazione: Casiere B. (2004); Aggiornamento-revisione: Battista L. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Vitali R. (2006), Referente |
| anno creazione | 2003 |
| anno modifica | 2004; 2006 |
| latitudine | 43.523371 |
| longitudine | 13.244497 |