| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gemma |
| soggetto | fiore e cuore |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00286210 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense, cassetto 29 |
| datazione | secc. XVI/ XVII ; 1500 ((?)) - 1699 ((?)) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | lapislazzulo/ intaglio |
| misure | mm, largh. 4.5, lungh. 6, sp. 1.5 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia |
| dati analitici | Forma ellittica; Zwierlein-Diehl 3. Cuore da cui diparte lo stelo del fiore soprastante; due punti ai lai, presso il bordo.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il motivo del cuore sormontato da un fiore da cui sembra nascere è chiaramente simbolico. Più in generale, il motivo del cuore compare nella medesima raccolta in varie accezioni in lavori di epoca moderna su corniola e lapislazzuli: cuore trafitto da una (n. 822 = 00286072), due (n. 645 = 00285895) o tre frecce (n. 649 = 00285899); cuore fiammeggiante sopra una coppa (n. 586 = 00285836); cuore fiammeggiante trafitto sopra una coppa (n. 650 = 00285900); cuore sormontato da corona (n. 582 = 00285832); cuore sormontato da una stella a sei punte (n. 588 = 00285838; n. 838 = 00286088); W sormontata da cuore (n. 899 = 00286149); cuore sopra due mani che si stringono con ramoscelli di palma (n. 909 = 00286159). Si tratta di soggetti iconografici che sembrano tutti legati in maniera più o meno diretta ed evidente alla simbologia amorosa. Cfr. per motivi simili si possono trovare nel Museo Civico di Ferrara (D'Agostini 1984, p. 51, n. 89: lapislazzuli, cuore sormontato da tre frecce in decusse e due stelle a sei punte), Museo Civico Archeologico di Bologna (Mandrioli Bizzarri 1987, p. 166, n. 339: corniola, lavoro moderno, coppa con cuore e stella) e nel Kunsthistorisches Museum di Vienna (AG Wien III, p. 248, n. 2540/16: corniola, XVI-prima metà XVII secolo, coppa con cuore fiammeggiante). |
| definizione | gemma |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Corti C.; Funzionario responsabile: Giordani N. |
| anno creazione | 2007 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |