| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, ciclo |
| soggetto | finte architetture con satiri/ allegoria della primavera/ divinità |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00034813 - 0 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genovavia Balbi, 10 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Reale, via Balbi, 10, Appartamento Duca di Genova, camera da letto soffitto |
| datazione | sec. XVII metà; 1651 - 1654 [bibliografia] |
| autore | Colonna Angelo Michele (1604/ 1687), Mitelli Agostino (1609/ 1660), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | largh. 690, lungh. 680, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Allegorie-simboli: Primavera. Divinità. Architetture: finte. |
| notizie storico-critiche | In tutte le antiche descrizioni della Galleria gli affreschi sono citati come opera del Colonna e del Mitelli. In occasione del restauro, compiuto in tempi recenti, sono stati studiati dalla Terminiello (1978) che li ha datati fra 1651-1654. in un altro intervento la stessa studiosa ha messo in evidenza il significato ideologico dello stesso affresco; dopo la celebrazione della famiglia Balbi, svolta nella decorazione di Valerio Castello nella sala precedente, questo soggiorno doveva essere finalizzato alla celebrazione del piacere. |
| bibliografia | Soprani R./ Ratti C. G.( 1769)v. II pp. 321-322; Ratti C. G.( 1780)p. 208; Alizeri F.( 1847)v. II pp. 143-144; Alizeri F.( 1875)p. 441; Banchero G.( 1844)p. 7; Torriti P.( 1963)pp. 42-44; Poleggi E.( 1974)p. 75; Gavazza E.( 1974)pp. 303, 356-357; Rotondi |
| definizione | dipinto |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | via Balbi, 10 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lodi L.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Stellato R. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Stellato R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1986 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.415259 |
| longitudine | 8.925664 |