| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | finestra di casa di campagna |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00342214 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.zza Pitti, 1, Galleria d'Arte Moderna, deposito Corridoio P. 5 |
| datazione | sec. XIX ; 1865 - 1866 [bibliografia] |
| autore | Abbati Giuseppe (1836/ 1868), |
| materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
| misure | cm, alt. 28, largh. 17, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Interno: interno di casa rurale. Piante: alberi. Mobilia: porta rustica in legno. Elementi architettonici: finestra. |
| notizie storico-critiche | Una finestra aperta sul paesaggio ed il contrasto tra l'ombra scura dell'interno rustico con la luminosità della campagna circostante, appena evocata, è il tema caro all'ambito macchiaiolo. La stesura pittorica è prevalentemente magra, ma precisa e nitida nella resa dei rapporti tonali. Dini colloca quest'opera, tradizionalmente attribuita ad Abbati, intorno al 1866, anno in cui l'artista si installa a Castelnuovo della Misericordia nei pressi di Castiglioncello, in alcune stanze di una fattoria messa a disposizione da Diego Martelli. Un analogo soggetto è infatti svolto ne "La porticina", e di quel momento sono altri studi come "Le botti" e il celebre "Dalla cantina di Diego Martelli". Opere in cui il rapporto interno-esterno prosegue sulla via delle ricerche svolte da Abbati nei chiostri dei monumenti fiorentini. Luisa Ambron dona il dipinto nel 1979 alla città di Firenze, ed in un biglietto a S. Pinto del 18/12/1979 si rallegra per la collocazione destinata all'opera nelle sale della Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| bibliografia | Dini P.( 1987)p. 305, n. 148 |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lombardi l.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Boschi B. (2002); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Gavioli V. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1999 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.779926 |
| longitudine | 11.245030 |