| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | Filippo Maria Visconti |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00197428 |
| localizzazione | ITALIA, Lombardia, PV, Certosa di Paviaviale Monumento, 4 |
| contenitore | palazzo, ducale, Palazzo del museo della Certosa di Pavia, Certosa di Pavia, viale Monumento, 4, Museo della Certosa di Pavia, primo piano, sala C |
| datazione | sec. XVIII prima metà; 1700 (ca) - 1749 (ca) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito lombardo(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | cm, alt. 90, largh. 73, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Demanio |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Filippo Maria Visconti. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto raffigura Filippo Maria Visconti (1392-1447) secondogenito di Gian Galeazzo, alla morte del padre ottenne la contea di Pavia e nel 1412, alla morte del fratello, assunse il titolo di terzo duca di Milano. Sposò Beatrice di Tenda e in seconde nozze Maria di Savoia. Il ritratto di profilo appare esemplato sulla medaglia appartenuta Prospero Visconti, opera forse di Pisanello. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: ITALIA, Lombardia, PV, Pavia |
| bibliografia | Magenta C.( 1897)p. 154; Natali G.( 1925)p. 75 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lombardia |
| provincia | Pavia |
| comune | Certosa di Pavia |
| indirizzo | viale Monumento, 4 |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S27 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Montaldo B.; Funzionario responsabile: Maderna V.; Trascrizione per informatizzazione: ICCD/ DG BASAE/ Polo G. (2010); Aggiornamento-revisione: ICCD/ DG BASAE/ Polo G. (2010), Referente scientifico: Maderna, Valentina; Barbieri, Lara ( |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2010; 2011 |
| latitudine | 45.256213 |
| longitudine | 9.146125 |