| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cornice, soffitto |
| soggetto | figure femminili, panoplie, trofei e iscrizioni |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00281652 - 29 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento, soffitto |
| datazione | sec. XVI ; 1564/11/00 - 1565/12/00 [documentazione] |
| autore | Vasari Giorgio (1511/ 1574), Botticelli Battista (notizie seconda metà sec. XVI), Veltroni Stefano (notizie 1536/ 1565), Porta Orazio (1540 ca./ post 1616), |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doratura/ pitturaoro |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure: figure femminili. Abbigliamento: all'antica. Armi: faretre; elmo; corazze; scudo. Decorazioni: mascheroni; cartigli; ovoli; dardi; fuseruole; dentelli. Animali: delfini. |
| notizie storico-critiche | Le panoplie ai margini delle candelabre alludono all'episodio della "Rotta dei turchi a Piombino". Per l'esecuzione si nota la presenza di due mani che ci sembra di poter individuare in quelle di Stefano Veltroni e Orazio Porta da Monte San Savino : il primo, per quei caratteri di finitezza che il Vasari stesso attribuisce al pittore, aggiunti ad una base gherardiana; il secondo, per quel fare più corsivo e, nell'articolazione delle membra, quasi scoordinato,che si trova poi in molte opere successive eseguite per la città d'origine (Centrodi, 1988, figg.23-25). |
| bibliografia | Vasari G.( 1878-1885)v. VI, pp. 217, 221, 228; Allgemeines Lexicon( 1907-1950)v. XXVII; Principi letterati( 1981)p. 25 |
| definizione | cornice |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ragionieri S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999) |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
| latitudine | 43.779926 |
| longitudine | 11.245030 |