| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | Figure femminili che lavorano |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 02123652 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BS, BresciaVia Martinengo da Barco, 1 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Martinengo da Barco, Via Martinengo da Barco, 1, Musei Civici d'Arte e Storia, Pinacoteca Tosio Martinengo, Sezione dipinti, sala 16, parete sud |
| datazione | sec. XVIII primo quarto; 1700 (post) - 1724 (ante) [bibliografia] |
| autore | Ceruti Giacomo (1698/ 1767), |
| materia tecnica | olio su tela |
| misure | cm, alt. 194, largh. 170,5, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Brescia |
| dati analitici | In un interno cinque giovani donne siedono in varie pose su delle seggiole e lavorano; presso la figura in primo piano è una bambina che sta imparando a leggere sul libro posato sulle gambe del personaggio seduto; in basso a sinistra cestino di vimini.NR |
| bibliografia | Giacomo Ceruti( 1987)p. 173; Gregori M.( 1982)pp. 432-433; Pittori realtà( 1953)p. 75; Kunstschatze Lombardei( 1948)p. 288; Peinture italienne( 1960)num. 473; Calabi E.( 1935)vol. XXXII p. 28 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lombardia |
| provincia | Brescia |
| comune | Brescia |
| indirizzo | Via Martinengo da Barco, 1 |
| ente schedatore | R03 |
| ente competente | S23 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Panazza, P.; Funzionario responsabile: Pacia, A.; Aggiornamento-revisione: Giuffredi, L. (2003), Referente scientifico: NR; |
| anno creazione | 1998 |
| anno modifica | 2003 |
| latitudine | 45.534589 |
| longitudine | 10.225648 |