| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | figure allegoriche |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00864116 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia XX settembre 97 |
| contenitore | palazzo, Ministero del Tesoro, via XX settembre 97, primo piano, sala riunioni del Ministro, soffitto |
| datazione | sec. XIX ; 1877 - 1879 [documentazione] |
| autore | Monti Virginio (1852/ 1942), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero del Tesoro |
| dati analitici | riquadro centrale; lati lunghi con figure allegoriche entro nicchie a valve di conchiglie sovrastate da timpano curvilineo su cui siedono putti tra vasi e figurine fantastiche; lati brevi decorazione a festoni di fiori e frutta e nastri. Rosone centrale entro cornice mistilineaNR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: civile, Identificazione: Città di Roma, Posizione: nel peduccio, Descrizione : S.P.Q.R., |
| notizie storico-critiche | la decorazione ad affresco della stanza attigua alla sala dela Maggioranza fu realizzata dal pittore di Genzano Virginio Monti, frescante impegnato in numerose lavori a Roma (chiese di san Gioacchino a Prati e Sacro Cuore). Riquadri geometrici, testoni, grottesche, allegorie delle città di Torino, Firenze, Roma e Napoli, allegorie della politica, del commercio, della marina, dipinte a monocromo, costituiscono la decorazione del Monti dove si notano 'scioltezza tecnica' e 'gusto per elementi rinascimentali raffaelleschi'. (G.Piantoni, 1989, p.171) |
| bibliografia | Piantoni G.( 1989)pp.170-171 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via XX settembre 97 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lombardi S.; Funzionario responsabile: Carloni L.; Trascrizione per informatizzazione: Severini V. (2003); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1998 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.905424 |
| longitudine | 12.495942 |