| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, volticella |
| soggetto | figure allegoriche e motivi decorativi a grottesche |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00281620 - 2 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio |
| datazione | sec. XVI ; 1556 - 1558 [bibliografia] |
| autore | Marchetti Marco detto Marco da Faenza (1526 ca./ 1588), Vasari Giorgio (1511/ 1574), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a frescostucco |
| misure | largh. 240, lungh. 160, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
| dati analitici | Volta a vela divisa in quattro parti da cornici radiali in stucco, tondi.Allegorie-simboli. Figure: figure femminili. Abbigliamento: all'antica. Attributi: (figure femminili) tromba; ali; armi; palma; colonna. Paesaggi: prato; cielo. Architetture: edificio. Decorazioni: grottesche; motivi vegetali; putti; animali fantastici; mascheroni; perlinature; ovali; dentelli. |
| notizie storico-critiche | Nella volta sono raffigurate, secondo l'iconografia tradizionale, quattro figure allegoriche di virtù: la "Pace" che brucia le armi, una figura femminile con palma, forse da identificare con la Vittoria, la "Fortezza" nell'atto di abbracciare una colonna e la "Fama" con le ali mentre suona la tromba. Il Cecchi ritiene accostabili a queste figure allegoriche due disegni degli Uffizi attribuiti al Poppi, che presentano la medesima "sprezzatura" esecutiva e l'immediata spontaneità tipiche di Marco da Faenza. |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rousseau B.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), |
| anno creazione | 1987 |
| anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
| latitudine | 43.779926 |
| longitudine | 11.245030 |