Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte figura tricefala come simbolo della Trinità di Allori Agnolo detto Bronzino (1503/ 1572), a Firenze

L'opera d'arte figura tricefala come simbolo della Trinità di Allori Agnolo detto Bronzino (1503/ 1572), - codice 09 00281588 - 1 di Allori Agnolo detto Bronzino (1503/ 1572), si trova nel comune di Firenze, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto, volta
soggettofigura tricefala come simbolo della Trinità
tipo schedaOA_3.00
codice univoco09 00281588 - 1
localizzazioneItalia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso)
contenitorepalazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio
datazionesec. XVI ; 1540 (ca.) - 1541 (ca.) [bibliografia]; sec. XVI ; 1563 (ca.) - 1564 (ca.) [bibliografia]
autoreAllori Agnolo detto Bronzino (1503/ 1572),
materia tecnicaintonaco/ pittura a fresco
misurelargh. 378, lungh. 488,
condizione giuridicaproprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze
dati analiticiVolta a botte ribassata scompartita da festoni di frutta, ovato centrale, incorniciatura architettonica.Soggetti sacri. Personaggi: Cristo; San Girolamo; San Francesco d'Assisi; Frate Leone; San Michele Arcangelo; Satana; San Giovanni Evangelista. Figure: angeli. Allegorie-simboli: anima (putto). Abbigliamento: all'antica; classico; contemporaneo. Attributi: (Cristo) vultus trifrons; (San Girolamo) leone; pietra; galero; (San Michele Arcangelo) spada; rotella; ( San Giovanni Evangelista) aquila; calamaio; vangelo. Vegetali: rose; gigli; mele; zucche; cetrioli; melagrane; limoni; uva; ciliege; corbezzolo; arance; castagne; pere.
notizie storico-criticheLa scoperta dell'iscrizione cinquecentesca che pone al settembre 1541 l'inizio dei lavori nella parete col "passaggio del Mar Rosso", ha indirizzato gran parte della critica verso una datazione per la volta al 1540-41. Questo, in accordo con la testimonianza del Vasari che dice la cappella avviata subito dopo il matrimonio d Cosimo (estate 1539). Un disegno preparatorio conservato a Francoforte testimonia di alcune varianti nelle pose dei santi raffigurati e soprattutto la presenza in origine, nell'ovato al centro della volta, di uno stemma Medici-Toledo poi sostituto da un "vultus trifrons" di Cristo come trinita' entro una ghirlanda di fiori e frutta. Questo secondo intervento del pittore e' databile al 1564, dopo la morte di Eleonora, e viene a smorzare il tono di esaltazione dinastica suggerito dallo stemma, invitando a una lettura piu' devota. Uno studio per la testa del San Girolamo (Uffizi, n. 576 F) e' stato messo in relazione con la volta dalla Cox-Rearick.
bibliografiaMuccini U.( 1992)p. 142
definizionedipinto
regioneToscana
provinciaFirenze
comuneFirenze
indirizzoNR (recupero pregresso)
ente schedatoreL. 41/1986
ente competenteS128
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Ragionieri S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999)
anno creazione1987
anno modifica1998; 1999; 2006
latitudine43.779926
longitudine11.245030

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Firenze
  • opere d'arte nella provincia di Firenze
  • opere d'arte nella regione Toscana