| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura miniaturistica |
| soggetto | Figura muliebre |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 14 00006282 |
| localizzazione | Italia, Molise, CB, BaranelloVia S. Maria |
| contenitore | palazzo, comunale, Via S. Maria, Museo Civico "G. Barone", vetrina XIV |
| datazione | sec. XIX inizio; 1800 - 1806 [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | Real Fabbrica Ferdinandea, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | biscuit |
| misure | alt. 26.5, largh. 11, prof. 10, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Baranello |
| dati analitici | la figura è vestita con ricca tunica panneggiata ed ha il capo coperto.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La statua è inseribile nell'ultimo periodo della fabbrica Ferdinandea (sull'argomento v. scheda 1400006281). In particolare è da mettere in relazione con "Niobe" del museo di Capodimonte(1806) che rivela anche essa, nella braccia una mediocre fattura imputabile ad un seguace del Tagliolini (cfr. 1400006281, 118 - 119). |
| bibliografia | Barone G.( 1899); Perrotti A. C.( 1978); Romano E.( 1959) |
| definizione | scultura miniaturistica |
| regione | Molise |
| provincia | Campobasso |
| comune | Baranello |
| indirizzo | Via S. Maria |
| ente schedatore | S11 |
| ente competente | S109 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rossi P.; Funzionario responsabile: Mannella L.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Santorelli S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.527298 |
| longitudine | 14.555816 |