| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gemma |
| soggetto | figura maschile nuda seduta |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00285717 |
| localizzazione | ITALIA, Emilia-Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense, cassetto 16 |
| datazione | secc. XVI/ XVII ; 1500 ((?)) - 1699 ((?)) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | corniola |
| misure | mm, largh. 8, lungh. 10, sp. 3.5 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia |
| dati analitici | Corniola arancio. Forma ellittica; Zwierlein-Diehl 3. Figura maschile nuda seduta di tre quarti su una base cilindrica dai bordi modanati (altare?) con bastone o spada-pugnale nella s. e oggetto non identificabile nella d. Linea di base.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il soggetto potrebbe essere ispirato alla raffigurazione del ratto del Palladio ad opera di Diomede, molto diffusa a partire dal 50 a.C., compare su un notevole numero di intagli e cammei (FURTWAENGLER 1900, tav. XLIX, 2, tav. L, 10; Tesoro di Lorenzo, p. 57, n. 26, fig. 19; VOLLENWEIDER 1966, tav. XLI, 1, tav. LXII; RICHTER Romans, II, nn. 309, 310, 657, 664, 747-749). Vedi anche AGDS I (Muenchen), nn. 2711, 3219; AGDS II (Berlin), n. 474; AGDS III (Goettingen), n. 258; AGDS IV (Hannover), pp. 196-197, nn. 969-971. Il soggetto ha conosciuto una discreta fortuna anche in epoca moderna (MANDRIOLI BIZZARRI 1987, n. 326; REINACH 1895, tav. 137, n. 61; un elenco delle opere rinascimentali ispirate alla gemma, con tale soggetto, posseduta da Lorenzo il Magnifico in Tesoro di Lorenzo, p. 112, scheda 9). Nella raccolta estense è presente un'altra gemma con identico soggetto, appartenente alla stessa bottega (cfr. n. 448 = 00285698). |
| definizione | gemma |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Corti C.; Funzionario responsabile: Giordani N.; Aggiornamento-revisione: Albonico C. (2012), Referente scientifico: Giordani N.; |
| anno creazione | 2007 |
| anno modifica | 2012 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |