| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gemma |
| soggetto | figura maschile nuda |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00286019 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense, cassetto 25 |
| datazione | secc. XVI/ XVII ; 1500 (ca) - 1699 (ca) [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | produzione italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | lapislazzulo/ intaglio |
| misure | mm, largh. 7, lungh. 9, sp. 2.5 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia |
| dati analitici | Forma ellittica; Zwierlein-Diehl 3. Figura maschile nuda (?), stante frontale, con la testa di profilo a s. (?); la gamba s. sembra flessa, l'anca d. marcatamente spostata in fuori, con conseguente inclinazione all'indietro della parte superiore del corpo; il braccio d. è avanzato, con la mano che sembra posata su un oggetto ritto a terra (un arco?); il braccio s. è abbassato e sembra reggere un oggetto simile ad una freccia (o un ramo fogliato?). Linea di base.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Pur nell'indeterminatezza degli attributi accessori (arco? freccia o ramo fogliato?), la raffigurazione trova riscontro nelle produzioni in massa su lapislazzuli documentate presso le collezioni glittiche del Museo Civico Archeologico di Bologna (Mandrioli Bizzarri 1987, pp. 145-149, nn. 279-292, ma in ptc. n. 289 per l'impostazione generale della figura), con datazione al III-IV sec. d.C. o (da preferire) al XVII-XVIII secolo, e, più genericamente, del Kunsthistorisches Museum di Vienna (AG Wien III, tavv. 204-205), con datazione al XVI-prima metà XVII secolo. |
| definizione | gemma |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tarpini R.; Funzionario responsabile: Giordani N.; Aggiornamento-revisione: Salimbeni B. (2012), Referente scientifico: Giordani N.; |
| anno creazione | 2007 |
| anno modifica | 2012 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |