| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gemma |
| soggetto | figura maschile nuda |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00285795 |
| localizzazione | ITALIA, Emilia-Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense, cassetto 18 |
| datazione | secc. XVI/ XVII ; 1500 ((?)) - 1699 ((?)) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | corniola |
| misure | mm, largh. 7.5, lungh. 8, sp. 2 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia |
| dati analitici | Corniola arancione con zone più chiare. Forma subcircolare; Zwierlein-Diehl 3. Figura maschile nuda, avanzante verso d.; nella d. un nastro (?); nella s., protesa in avanti, un bastone con crocetta a metà della sua altezza. Linea di base.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il motivo del bastone decorato a circa metà della sua altezza da una crocetta, compare su gemme di età moderna (cfr. AG Wien, n. 2651-4, 2656, in lapislazzuli datati tra il XV e la metà del XVII secolo). Si cfr. anche un esemplare in granato conservato nella raccolta glittica del Museo Civico Archeologico di Bologna ( Mandrioli Bizzarri 1987, n. 197, datato al II-III sec. d.C., ma per la quale si può propone una datazione al XVI-XVII secolo ca.). |
| definizione | gemma |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Corti C.; Funzionario responsabile: Giordani N.; Aggiornamento-revisione: Biondi M. (2012), Referente scientifico: Giordani N.; |
| anno creazione | 2007 |
| anno modifica | 2012 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |