| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Figura maschile allegorica |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00644364 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BG, BergamoPiazza Giacomo Carrara, 82 |
| contenitore | museo, Accademia Carrara, Piazza Giacomo Carrara, 82, Accademia Carrara - Museo, Sala 17, secondo passaggio, appeso a parete |
| datazione | sec. XVI ; 1530 (post) - 1539 (ante) [bibliografia] |
| autore | Bazzi Giovanni Antonio detto Sodoma (1477/ 1549), |
| materia tecnica | olio su tavola |
| misure | cm, alt. 56,2, largh. 42,9, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Bergamo |
| dati analitici | NRFigure: figura maschile di età avanzata. Abbigliamento: serto di foglie; turbante realizzato con panno; camicia; drappo con motivi stilizzati (tessuto perugino con l'albero della vita). Oggetti: fiasca di vetro con il tappo a forma di testa di uccello. |
| notizie storico-critiche | Rossi fa notare che la scritta Sis potrebbe essere l'abbreviazione di Senesis. Il reale significato dell'opera è comunque irrisolto, si esclude che possa trattarsi di un'opera di genere e forse l'origine del tipo può cercarsi tra i poeti popolari senesi o nelle mascherate carnevalesche o anche nel sorgere delle Compagnie come quella dei Rozzi. L'attribuzione al Sodoma p incerta; Rossi propone anche il nome del Riccio.|||||||| |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, Lombardia, MI, Milano |
| altre attribuzioni | Arcimboldi GiuseppeNeroni Bartolomeo detto Riccio |
| bibliografia | Frizzoni G.( 1892)p. 23 n. 66; Ricci C.( 1912)p. 108 n. 568; Ricci C.( 1930)p. 96; Morassi A.( 1934)p. 29; Immissione Comune( 1958)p. 4 n. M 103; Ottino della Chiesa A.( 1966)p. 71; Russoli F.( 1967)p. 105; Rossi F.( 1979)p. 134; Rossi F.( 1982)p. 48; Ros |
| definizione | dipinto |
| regione | Lombardia |
| provincia | Bergamo |
| comune | Bergamo |
| indirizzo | Piazza Giacomo Carrara, 82 |
| ente schedatore | R03 |
| ente competente | S27 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Trichies, Silvia; Funzionario responsabile: Rossi, Francesco; Aggiornamento-revisione: Muzzin, Silvia (2007), Accademia Carrara, Referente scientifico: Valagussa, Giovanni; |
| anno creazione | 1999 |
| anno modifica | 2007 |
| latitudine | 45.703793 |
| longitudine | 9.675608 |