| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | stipo, opera isolata |
| soggetto | figura maschile |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00113373 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Sestri Levantevia Cappuccini, 8 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Rizzi, via Cappuccini, 8, Galleria Rizzi, Primo piano, sala stipi |
| datazione | sec. XVII ; 1600 - 1699 [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | produzione napoletana (?)(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | legno/ impiallacciatura in ebano/ intarsioavorio/ incisionebronzo |
| misure | alt. 53, largh. 98, prof. 33, |
| condizione giuridica | proprietà mista pubblica/privata, Fondazione Galleria Rizzi |
| dati analitici | Il mobile è sorretto da quattro piedini a cipolla. Il coperchio e i lati presentano intarsi d'avorio a filettature geometriche. Al centro della superficie frontale del mobile emerge un elemento aggettante strutturato come un tempietto: due colonne con basi e capitelli dorici sorreggono un'architrave sormontato da una balaustra. La specchiatura centrale inferiore presenta una filettatura in avorio con angoli arrotondati all'interno. Tra le colonne vi è una nicchia con una statuetta maschile in bronzo sormontata da un timpano. All'interno dello sportello-tempietto vi è una piccola cassettiera (sei cassetti), inseriti entro una struttura a listelli d'avorio vi sono i cassetti, in basso a destra uno presenta un doppio frontalino, celati da una struttura frontale a tempietto con nicchie occupate da altre due statuette bronzee.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'estrema regolarità geometrica dell'uso dell'elemento decorativo permette di inserire il manufatto all'interno della produzione seicentesca partenopea. |
| definizione | stipo |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Sestri Levante |
| indirizzo | via Cappuccini, 8 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Sanguineti D.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Stellato R. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Stellato R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1997 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.269276 |
| longitudine | 9.395139 |