| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statua, opera isolata |
| soggetto | figura femminile panneggiata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00034801 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genovavia Balbi, 10 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Reale, via Balbi, 10, Galleria di Palazzo Reale, atrio, ai piedi dello scalone di destra. |
| datazione | sec. I ; 0 (post) - 99 (ante) [bibliografia] |
| ambito culturale | bottega romana(bibliografia) |
| materia tecnica | marmo bianco/ scultura |
| misure | cm., alt. 200, largh. 65, prof. 40, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | La donna porta i capelli raccolti; indossa un lungo chitone a pieghe ampie che scende fino ai piedi e un himation, le cui pieghe sono sostenute nella mano destra, tenuta lungo il fianco, e dalla mano sinistra, sollevata in avanti.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La statua è stata analizzata da Monaco che la ritiene opera di età romana, nata nel ricordo di esempi prassitelici. Rappresenta probabilmente una divinità femminile che tuttavia è difficile riconoscere. E' stata restaurata molto poco; segni evidenti di restauro presenta la mano sinistra, in parte ricostruita, di cui mancano tuttavia l'estermità del pollice dell'indice e del medio. |
| bibliografia | Monaco G.( 1937)pp. 1-8 |
| definizione | statua |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | via Balbi, 10 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lodi L.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Brandalise B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Brandalise B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1986 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.415259 |
| longitudine | 8.925664 |