| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | monumento ai caduti, a cippo, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale |
| soggetto | figura di soldato: fante |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00406270 |
| localizzazione | ITALIA, Veneto, VI, Montecchio Precalcino, MONTECCHIO PRECALCINOPiazza Vittorio Veneto |
| contenitore | piazza, Piazza Vittorio Veneto, Piazza Vittorio Veneto, fronte chiesa |
| datazione | sec. XX ; 1926 - 1927 [bibliografia] |
| autore | Pozza Ugo (1882/ 1945), |
| materia tecnica | pietramarmobronzo |
| misure | cm, alt. 650, largh. 400, prof. 400, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Montecchio Precalcino |
| dati analitici | Un basso basamento quadrangolare funge da piano di appoggio dell'ammasso rustico di rocce che compone il monumento: grossi massi squadrati sovrapposti salgono a gradoni a formare una sorta di tronco di piramide, mentre la parte centrale si innalza poi diritta a parallelepipedo. Su questo la figura bronzea del fante di vedetta: il piede sinistro appoggiato su un sasso fa leggermente sbilanciare la figura che si appoggia al fucile a baionetta, la mantella sulle spalle, l'elmetto calcato in testa, mentre scruta l'orizzonte. Ai lati del cippo centrale sono incastonate fra le pietre le lapidi recanti i nomi dei caduti, mentre alla loro base, sui gradoni inferiori, sono state aggiunte le targhe lapidee a commemorazione dei caduti della Seconda Guerra Mondiale. Il monumento è cinto da una fascia di bassa siepe decorativa, tra fusti di bombe legati da catene, agli angoli.Personaggi: soldato. Armi: fucile a baionetta. |
| notizie storico-critiche | La posa della prima pietra avvenne il 13 maggio 1926 a cura del Comitato Combattenti (Il Monumento ai Caduti, in "La Provincia di Vicenza", 14 maggio 1926) mentre il monumento è stato inaugurato il 15 maggio 1927 (Inaugurazione del Monumento ai Caduti, in "Vedetta Fascista", 13 maggio 1927; Con una solenne cerimonia Montecchio Prec. inaugura il Monumento ai suoi 70 Caduti, in "Vedetta Fascista", 17 maggio 1927; G. Menato, Le arti figurative del Novecento fino agli anni Sessanta, in Storia di Vicenza, IV/2, L'età contemporanea, a cura di F. Barbieri, G. De Rosa, Vicenza 1993, p. 144; G. Menato, Le piccole-grandi statue di Ugo Pozza, in "Nuova Vicenza", 28 agosto 1988; N. Pozza, Sculture di Ugo Pozza. 1882-1945, Vicenza 1988, fig. 9). |
| georeferenziazione | localizzazione fisica: x: 11.559626714; y: 45.663832505; metodo di georeferenziazione: punto esatto; tecnica di georeferenziazione: rilievo da foto aerea senza sopralluogo; base di riferimento: ICCD1004366_OI.ORTOI; 2-5-2014; (1493304) -ORTOFOTO 2006- (ht |
| definizione | monumento ai caduti, a cippo |
| denominazione | Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale |
| regione | Veneto |
| provincia | Vicenza |
| comune | Montecchio Precalcino |
| localita | MONTECCHIO PRECALCINO |
| indirizzo | Piazza Vittorio Veneto |
| ente schedatore | S118 |
| ente competente | S118 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vettori, Federica; Funzionario responsabile: Rigoni, Chiara |
| anno creazione | 2014 |
| latitudine | 45.663833 |
| longitudine | 11.559627 |