| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | monumento ai caduti, ad ara, Monumento ai caduti della prime e della seconda guerra mondiale | 
| soggetto | figura di soldato: fante | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 08 00577504 | 
| localizzazione | ITALIA, Emilia-Romagna, BO, Borgo Tossignano, TOSSIGNANOVia Panoramica, 30 | 
| contenitore | percorso viario, Via Panoramica, Via Panoramica, 30, area verde/ al centro | 
| datazione | sec. XX ; 1928/11/18 (ante)  - 1928/11/18 [iscrizione] | 
| autore | Minguzzi Armando (1884/ 1940), | 
| materia tecnica | bronzo/ fusionemarmo | 
| misure | cm | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Borgo Tossignano | 
| dati analitici | Monumento ad ara con statua in bronzo, raffigurante un soldato di sentinella. La statua domina al di sopra di una base in marmo, a forma di parallelepipedo poggiata su 5 gradini, che riporta l’iscrizione commemorativa firmata da Luigi Orsini, e la data di inaugurazione. Dietro alla statua si erge un’ara romana in marmo bianco, sulla quale sono stati incisi i nomi dei caduti. Sul retro l'asta della bandiera.Figura: soldato. Abbigliamento: elmetto; cappotto; cintura con giberne; pantaloni; fasce mollettiere. Armi: fucile. | 
| notizie storico-critiche | Il monumento di Tossignano è fra i monumenti più suggestivi della valle del Santerno, collocato in un parco su una collina che domina l’abitato e raggiungibile dalla strada panoramica attraverso una scalinata. L’opera è stata sollecitata dal Podestà del Comune di Borgo Tossignano: Cav. Federico Farolfi. Il fante, infagottato in un pesante cappotto, opera dello scultore imolese Armando Minguzzi (attivo nello stesso periodo alla Certosa di Bologna, per il monumento Raggi-Ruggieri), sembra difendere il luogo della memoria; il cubo ai suoi piedi riporta un’iscrizione di Luigi Orsini e la data di inaugurazione: 18 novembre 1928; l’ara romana ha incisi i nomi dei soldati morti durante la Grande Guerra, cui furono in seguito aggiunti i nomi dei caduti di tutte le guerre. Il 4 novembre del 1969 è stata aggiunta anche la targa in ricordo della guerra 1940-1945, fissata alla base dell'ara, sul fronte a destra. Bibliografia: G. Angelini (a cura di), "Borgo Tossignano – La terra di Tossignano nelle fotografie fino al 1945", Imola, A&G, 2000, p. 122; C. Cresti, "Architetture e statue per gli eroi. L’Italia dei Monumenti ai Caduti, Firenze", Angelo Pontecorboli,  2006, p. 78; F. Poggi, "Il monumento ai caduti della prima guerra mondiale: Borgo Tossignano", Fontanelice 2009. Sitografia: http://www.emiliaromagna.beniculturali.it/index.php?it/108/ricerca-itinerari/46/526 | 
| committenza | Federico Farolfi | 
| georeferenziazione | localizzazione fisica: x: 11.607482468; y: 44.271870215; metodo di georeferenziazione: punto esatto; tecnica di georeferenziazione: rilievo da cartografia senza sopralluogo; base di riferimento: ICCD1004366_OI.ORTOI; 30-5-2014; (2297775) -ORTOFOTO 2006- ( | 
| definizione | monumento ai caduti, ad ara | 
| denominazione | Monumento ai caduti della prime e della seconda guerra mondiale | 
| regione | Emilia Romagna | 
| provincia | Bologna | 
| comune | Borgo Tossignano | 
| localita | TOSSIGNANO | 
| indirizzo | Via Panoramica, 30 | 
| ente schedatore | S08 | 
| ente competente | S08 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Salimbeni, Barbara; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Stanzani, AnnaStanzani, Anna | 
| anno creazione | 2014 | 
| latitudine | 44.271870 | 
| longitudine | 11.607482 |