| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | monumento ai caduti, ad erma, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale | 
| soggetto | figura di soldato: fante | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 08 00577503 | 
| localizzazione | ITALIA, Emilia-Romagna, BO, Borgo Tossignano, BORGO TOSSIGNANOVia Marconi | 
| contenitore | percorso viario, Via Marconi, Via Marconi, dietro la chiesa di S. Bartolomeo Apostolo/ lato ovest | 
| datazione | sec. XX ; 1928/10/28 (ante)  - 1928/10/28 [bibliografia] | 
| autore | Casalini Giuseppe (notizie sec. XIX), | 
| materia tecnica | bronzo/ fusionepietramarmo bianco | 
| misure | cm | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Borgo Tossignano | 
| dati analitici | Il monumento è composto da una struttura in pietra parzialmente rivestita da lastre di marmo bianco e completata, in alto, da un busto bronzeo di fante con elmetto, posato su una breve decorazione a rilievo dipinta con foglie di alloro e foglie di quercia.Figure: fante. Abbigliamento: elmetto. Decorazioni: foglie d'alloro; foglie di quercia; ghirlanda d'edera; lampada. | 
| notizie storico-critiche | Il monumento ai caduti della prima guerra mondiale è situato in Via Marconi, a fianco della chiesa parrocchiale di S. Bartolomeo Apostolo, circondato da alberi e recintato da un piccolo cancello in stile anni Venti. In passato il monumento recava i nomi dei caduti su alcune lapidi in marmo. Leggibile fino al restauro degli anni Settanta, l’elenco dei nomi scomparve in seguito, sostituito, da una singola lapide posta alla base dell’opera e dedicata ai Caduti di tutte le guerre. Il monumento è composto da una struttura in pietra parzialmente rivestita da lastre di marmo bianco e completata, in alto, da un busto bronzeo di fante con elmetto elaborato dell’artista faentino Giuseppe Casalini e posato su una breve decorazione a rilievo dipinta con foglie di alloro e foglie di quercia, simboli rispettivamente di gloria e di forza. Lo sguardo del soldato è rigido e severo, diretto verso l’orizzonte. Ci sono pareri discordanti sulla collocazione cronologica dell’opera, ma la data più attendibile è il 27 ottobre 1928 indicata da «Il Diario» (settimanale della Diocesi di Imola, n. 44), che ricorda la presenza del Prefetto di Bologna, prevista a Borgo Tossignano per il giorno successivo in diversi eventi, fra cui l’inaugurazione del “Monumento ai Caduti”. Nello stesso anno risulta realizzato anche il monumento di Tossignano, a breve distanza da quello di Borgo. Restaurato negli anni '70. In origine riportava i nomi dei caduti e una scritta diversa. Bibliografia: G. Angelini (a cura di), "Borgo Tossignano – La terra di Tossignano nelle fotografie fino al 1945", edito A&G, Imola 2000, p. 118; F. Poggi (a cura di), "Il monumento ai caduti della prima guerra mondiale: Borgo Tossignano", Fontanelice 2009. Sitografia: http://www.monumentigrandeguerra.it/dett.aspx?ID=2189&ReportUrl=http%3a%2f%2fwww.monumentigrandeguerra.it%2fricerca.aspx%3ftxtlibera%3dtossignano; http://www.emiliaromagna.beniculturali.it/index.php?it/108/ricerca-itinerari/46/502 | 
| georeferenziazione | localizzazione fisica: x: 11.587349537; y: 44.27761119; metodo di georeferenziazione: punto esatto; tecnica di georeferenziazione: rilievo da cartografia con sopralluogo; base di riferimento: ICCD1004366_OI.ORTOI; 26-9-2014; (2297737) -ORTOFOTO 2006- (htt | 
| definizione | monumento ai caduti, ad erma | 
| denominazione | Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale | 
| regione | Emilia Romagna | 
| provincia | Bologna | 
| comune | Borgo Tossignano | 
| localita | BORGO TOSSIGNANO | 
| indirizzo | Via Marconi | 
| ente schedatore | S08 | 
| ente competente | S08 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Salimbeni, Barbara; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Stanzani, AnnaStanzani, Anna | 
| anno creazione | 2014 | 
| latitudine | 44.277611 | 
| longitudine | 11.587350 |