| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura, elemento d'insieme |
| soggetto | figura allegorica femminile |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00228932 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, SassuoloNR (recupero pregresso) |
| contenitore | torre, Torre Civica, Edificio del Municipio, NR (recupero pregresso), cella campanaria |
| datazione | sec. XVIII ; 1770 (ca.) - 1770 (ca.) [bibliografia] |
| autore | Soli Giuseppe Maria (1745/ 1822), |
| materia tecnica | marmo di Carrara |
| misure | alt. 152, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Sassuolo |
| dati analitici | La figura femminile deve la postura inclinata verso lo spuntone di sostegno alla gamba flessa; tiene la mano sinistra alta a sorreggere un oggetto ora non più esistente.Allegorie-simboli. |
| notizie storico-critiche | Nel 1798 venne eretto nella piazza principale di Sassuolo un "Albero della Libertà" su disegno del modenese G. M. Soli. Formato di una colonna corinzia sormontata dalla Libertà e da un basamento decorato da 4 sculture rappresentanti le "Quattro età dell'uomo" , venne distrutto nel 1799 ad eccezione delle 4 statue. Il tema di queste, e cioè le età dell'uomo risorte a miglior vita grazie al "furore giacobino", non sono facilmente identificabili nelle figure, due maschili e due femminili. Certamente tenevano alte nella mano gli emblemi rivoluzionari asportati quando furono collocate dal Soli a decorare la cella campanaria della Torre Civica nel 1822. E' probabile che le sculture, databili per motivi stilistici attorno al 1770, fossero preesistenti e provenissero dai giardini del Palazzo Ducale. La sproporzione che risulta in rapporto all'architettura è dovuta al fatto che il Soli nel 1822, fu costretto al riutilizzo delle sculture, contrariamente al suo progetto, per motivi economici. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, MO, Sassuolo, Sassuolo |
| bibliografia | Acidini Luchinat C.( 1982)pp. 104-110; Serchia L.( 1982) |
| definizione | scultura |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Sassuolo |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S28 (L. 84/90) |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vandelli V.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: Bonora O. (1994); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ranuzzi F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.533523 |
| longitudine | 10.778030 |