| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | figura allegorica femminile |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00171681 - 1 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, Viterbo |
| datazione | sec. XVIII metà; 1740 (ca.) - 1760 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito viterbese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Allegorie-simboli: figura femminile. Figure: angeli. |
| notizie storico-critiche | La figura potrebbe rappresentare l'astrologia.La tipologia dei putti alati deriva dal Romanelli mentre i tratti stilistici richiamano l'opera di Anton Angelo Falaschi, l'artista che insieme a Vincenzo Strigelli e, in seguito, a Domenico Corvi, dominò la scena pittorica viterbese nel' 700. Interessante è il confronto con l'Allegoria di Viterbo dipinta dallo Stringelli sul soffitto della Sala dei Matrimoni (1760). |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Viterbo |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Andreozzi E.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Minati M. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Minati M. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1983 |
| anno modifica | 2005 |