| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | dipinto | 
| soggetto | fiera di Poggio a Caiano | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 09 00021701 | 
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi | 
| contenitore | corridoio, Corridoio Vasariano, Complesso Vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi | 
| datazione | sec. XVIII ; 1709  - 1709 [documentazione] | 
| autore | Crespi Giuseppe Maria detto Spagnolo (1665/ 1747), | 
| materia tecnica | tela/ pittura a olio | 
| misure | m., alt. 1.16, largh. 1.96, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Paesaggi: Poggio a Caiano. Costruzioni: casolare. Figure: mercanti; compratori. Figure maschili. Figure femminili. Animali: mucca; cane. Oggetti: stoviglie. Piante: alberi. | 
| notizie storico-critiche | L. Crespi (1769), figlio di Giuseppe Maria e suo biografo, ci informa che quest'opera fu dipinta dal padre durante il soggiorno presso il Gran Principe Ferdinando nella Villa di Pratolino, febbraio-ottobre del 1709 (C. Calbi, 1970, p. 226). La scelta del soggetto dovette essere con ogni probabilità del Principe stesso; egli spinse infatti il pittore bolognese ad abbandonare i soggetti 'historici' e religiosi per scene d'argomenti piacevoli nelle quali il Crespi risultò più 'moderno' e versatile. M. Chiarini (1974) indica come possibile preparazione per il gruppo di animali al centro della composizione uno studio con mucche e pecore (Gabinetto Disegni degli Uffizi n. 20347F).L'opera dapprima negli appartamenti del Principe Ferdinando a Palazzo Pitti (v. Inv. n.1222 del 1713), dove è ancora ricordata nel 1761 (v. Inv. n.94 del 1761), passò poi alla Villa di Poggio Imperiale, nel 1920, da dove il Marangoni (1917) la trasse e la pubblicò. | 
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze | 
| bibliografia | Mostra pittura(	1922)p. 74, n. 328; Poggi G.(	1926)p. 136; Lazareff V.(	1928)pp. 21-22; Settecento bolognese(	1935)p. 8, p. 20, n. 15; Casini G.(	1941)p. 40, p. 50; Mostra celebrativa(	1948)p. 17, pp. 30-33, n. 15; Zanotti G.(	1739)V. II, p. 54; Crespi L. | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Toscana | 
| provincia | Firenze | 
| comune | Firenze | 
| indirizzo | piazzale degli Uffizi | 
| ente schedatore | S17 | 
| ente competente | S417 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bagnoli A.; Funzionario responsabile: Paolucci A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Pacciani L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pacciani L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1973 | 
| anno modifica | 2006 | 
| latitudine | 43.768826 | 
| longitudine | 11.255744 |