| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | centro tavola, opera isolata |
| soggetto | fate melusine e girali fitomorfi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00750329 |
| localizzazione | ITALIA, Toscana, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Galleria del Costume, deposito abiti |
| datazione | sec. XX prima metà; 1920 (ca) - 1929 (ca) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione europea, realizzazione(contesto) |
| materia tecnica | filo di cotone/ merletto meccanico |
| misure | cm, alt. 24, largh. 34, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali/ Soprintendenza SPSAE e per il Polo Museale Fiorentino |
| dati analitici | Centro tavola di formato rettangolare, realizzato in merletto meccanico di cotone bianco (Leavers), ad imitazione delle lavorazioni a filet. Orlo profilato da bordura meccanica festonata.Agli angoli, elementi fitomorfi; specchiatura centrale ovale con elementi a voluta, ospitante, al centro, una rosetta stilizzata e due coppie di figure fantastiche affrontate (fate melusine), poste accanto a vasi stilizzati con fiori in boccio. |
| notizie storico-critiche | Non si esclude la possibilità che possa trattarsi anche di un inserto per biancheria, tovagliame o tendaggi. Aspetti tecnici e stilistici giustificano la datazione proposta. |
| definizione | centro tavola |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Masiero, Elisa; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Chiarelli, CaterinaSframeli, Maria |
| anno creazione | 2014 |