| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto murale, elemento d'insieme, lato nord e sud |
| soggetto | Fanciulle danzanti e liocorni alla fonte |
| tipo scheda | OA_2.00 |
| codice univoco | 12 00186418 A - 6 |
| localizzazione | Rm, RomaLungotevere Castello, 50 |
| contenitore | castello, Castel Sant'Angelo, Lungotevere Castello, 50, sala della Biblioteca, volta, fascia esterna |
| datazione | sec. XVI ; 1544 - 1545 [documentazione; bibliografia] |
| autore | Luzio Romano (notizie 1528-1575), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | UNR |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | nelle quattro fasce rettangolari, decorate da analoghi soggetti sono rappresentate due fanciulle che sorreggono drappi e rami di palma, al centro due liocorni tuffano il corno nelle acque di una fonteAllegorie-simboli: figure femminili. Animali fantastici: liocorni. |
| notizie storico-critiche | il riquadro è uno dei quattro di analogo soggetto che figura sui lati lunghi della fascia in stucco e affresco che incornicia la parte centrale del soffitto della Biblioteca, qui appare una variante rispetto all'emblema iniziale, infatti i due liocorni immergono il corno in una fontana alludendo alla loro proprietà di annullare i veleni e con la presenza delle due donne che recano in mano un ramo di palma viene sottolineato il concetto di pace. |
| committenza | Paolo III Farnese (1544-1545) |
| definizione | dipinto murale |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Lungotevere Castello, 50 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ghidoli A.; Funzionario responsabile: Iusco S.; Trascrizione per informatizzazione: Aloisi P. (2011); Aggiornamento-revisione: Aloisi P. (2011); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2011 |
| latitudine | 41.902758 |
| longitudine | 12.468113 |