| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Eteocle e Polinice |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 11 00115812 |
| localizzazione | Italia, Marche, AN, Anconavia C. Pizzecolli, 17 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Bosdari, via C. Pizzecolli, 17, Pinacoteca Civica F. Podesti, interno |
| datazione | sec. XIX ; 1824 - 1824 [data] |
| autore | Podesti Francesco (1800/ 1895), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 162, largh. 231, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Ancona |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Eteocle; Polinice. Figure: figure maschili; figure femminili. Interno. |
| notizie storico-critiche | L`opera, ispirata al dramma dell`Alfieri "Polinice", fu donata dall`artista alla comunità anconetana in segno di gratitudine per il sostegno ottenuto nel periodo del suo apprendistato presso l'Accademia di San Luca a Roma. La concentrazione del dramma mitologico dei due fratelli si colloca al centro del dipinto e ruota attorno al gruppo di figure che con gestualità teatrale agiscono come su un proscenio mentre lo spazio in secondo piano si dilata mediante un accentuazione delle linee prospettiche. |
| bibliografia | Apolloni M.F./ Podesti A.( 1996)pp. 100-105; Costanzi C.( 1999)p. 81 |
| definizione | dipinto |
| regione | Marche |
| provincia | Ancona |
| comune | Ancona |
| indirizzo | via C. Pizzecolli, 17 |
| ente schedatore | S70 |
| ente competente | S70 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Massa M.; Funzionario responsabile: Caldari M.C.Costanzi C. (R11); Trascrizione per informatizzazione: Piccoli T. (1999); Aggiornamento-revisione: Paraventi M. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Vanni L. ( |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2000; 2006 |
| latitudine | 43.620486 |
| longitudine | 13.511075 |