| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Ester e Assuero |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00107179 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PC, Piacenza |
| datazione | sec. XVII ; 1648 - 1648 [bibliografia; documentazione] |
| autore | Triva Antonio Domenico (1626/ 1699), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 400, largh. 200, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Ester; Assuero. Figure: guerriero; dignitario di corte; persone del seguito. Costruzioni: palazzo con balaustra e statue classiche; edificio a pianta circolare; scorci di altri edifici; trono. Abbigliamento: (Assuero) veste regale con manto d'ermellino; (guerriero) armatura; elmo; ampio manto; (dignitario) abito e copricapo scuri. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto fu eseguito dal Triva nel 1648, insieme al "Mosè" e al "Giacobbe", ricevendo un compenso di 183 lire (CORNA 1908). Il pittore sembra qui rifarsi in alcuni elementi esteriori al veronesismo filtrato attraverso i Carracci. |
| bibliografia | Carasi C.( 1780)p. 51; Cattanei C.( 1828)p. 51; Scarabelli L.( 1841)p. 134; Buttafuoco G.( 1842)p. 142; Ambiveri L.( 1888)p. 78; Cerri L.( 1908)p. 117; Corna A.( 1908)p. 193; Aurini G.( 1924)p. 76; Corna A.( 1928)p. 32; Pettorelli A.( 1940)p. 42; Pettorel |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Piacenza |
| comune | Piacenza |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Collobi L.; Funzionario responsabile: Quintavalle A. O.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Abbati A. (2006); Aggiornamento-revisione: Arisi R. (1975), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Abbati A. (2006) |
| anno creazione | 1941 |
| anno modifica | 1975; 2006 |