| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | pala d'altare |
| soggetto | estasi di Santa Rita da Cascia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00200452 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia della Scrofa, 80 |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Agostino in Campo Marzio, via della Scrofa, 80, cappella di Santa Rita da Cascia, terza a destra, altare |
| datazione | sec. XVII ; 1670 - 1670 [bibliografia] |
| autore | Brandi Giacinto (1621/ 1691), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 216, largh. 133, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Santa Rita da Cascia. Oggetti: crocifisso; corona di fiori. Figure: angeli. |
| notizie storico-critiche | Titi fu il primo a menzionare l'opera nel 1674 attribuendola al Brandi. Pampalone (1973) propose di datare l'opera al 1670, cogliendovi momenti dell'arte berniniana. Per Breccia Fratadocchi "non possono non notarsi molte affinità stilistiche e di composizione con la (...) pala di S.Chiara da Montefalco del Conca". Il dipinto è stato riprodotto in incisione da Jacopo Frey nel 1736 (Pampalone); Heineken (1789) ne cita un'altra eseguita dal Bily, con qualche infedeltà rispetto all'originale |
| bibliografia | Titi F.( 1674)p. 340; Donati U.( 1940)p. 26; Breccia Fratadocchi M. M.( 1979)p. 86; Pampalone A.( 1973)p. 123 |
| definizione | pala d'altare |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via della Scrofa, 80 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rocca S.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: Aloisi P. (1997); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Di Tanna M. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.900887 |
| longitudine | 12.474868 |