| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | estasi di San Francesco d'Assisi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 11 00208649 |
| localizzazione | Italia, Marche, AN, Jesip.zza Colocci, 8 |
| contenitore | palazzo, Palazzo A. Colocci, p.zza Colocci, 8, Museo Colocci, già salotto giallo, parete sinistra |
| datazione | sec. XVII prima metà; 1600 - 1643 (ante) [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito Italia centrale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 67, largh. 54, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Jesi |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: San Francesco d'Assisi. Attributi: (San Francesco d'Assisi) saio. |
| notizie storico-critiche | Sul retro del dipinto si legge il nome di Cigoli (Cardi Ludovico) anche se è da considerare un'attribuzione postuma e non una firma seppur i caratteri stilistici riprendano lo stile dell'artista; fu acquistato negli anni 1643-1658. San Francesco, ripreso di profilo, propone un'immagine devozionale di tipo controriformistico che ebbe fortuna per tutto l'Ottocento. |
| altra localizzazione | luogo di deposito: Marche, AN, Jesi, Jesi |
| altre attribuzioni | Cardi Ludovico |
| bibliografia | Museo Colocci( 1995)p. 33 |
| definizione | dipinto |
| regione | Marche |
| provincia | Ancona |
| comune | Jesi |
| indirizzo | p.zza Colocci, 8 |
| ente schedatore | S70 |
| ente competente | S70 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Malaspina P.; Funzionario responsabile: Caldari C.; Trascrizione per informatizzazione: Malaspina P. (2003); Aggiornamento-revisione: Battista L. (2003), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Vitali R. (2006), Refere |
| anno creazione | 2003 |
| anno modifica | 2003; 2006 |
| latitudine | 43.523371 |
| longitudine | 13.244497 |