| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | rilievo, elemento d'insieme, nel fregio |
| soggetto | espressione del volto umano |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00069386 A - 5 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BG, San Pellegrino Terme |
| datazione | sec. XX ; 1907 - 1907 [documentazione] |
| ambito culturale | produzione milanese(documentazione) |
| materia tecnica | cemento |
| misure | diam. 80, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Il tondo è sostenuto da putti sorridenti. Al centro presenta un volto femminile pensieroso, con lo sguardo rivolto verso il basso.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Tutta la decorazione esterna appare completata al momento dell'inaugurazione (luglio 1907); i cementi artistici della facciata furono eseguiti dalla ditta Giulio Croce e C. di Milano, su modelli degli scultori Vedani e Pagani. Accanto ad un impianto legato all'ecclettismo si nota nella serie delle cinque fisionomie la predilezione per l'espressività teatrale. |
| bibliografia | Greco F.( 1907); Grande Kursaal( 1908) |
| definizione | rilievo |
| regione | Lombardia |
| provincia | Bergamo |
| comune | San Pellegrino Terme |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S27 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Zanella V.; Funzionario responsabile: Tardito Amerio R.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Villani M. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Villani M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2006 |