| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, elemento d'insieme, parete sud, in alto, riquadro primo da sinistra |
| soggetto | eroe romano |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 01219632 - 7 |
| localizzazione | ITALIA, Lazio, RM, Palestrinavia Barberini |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Colonna Barberini, Santuario della Fortuna Primigenia, via Barberini, Museo Archeologico Prenestino, piano secondo, ala destra, vano ascensore, parete sud, in alto, riquadro primo da sinistra |
| datazione | XVI ; 1534 (post) - 1550 (ca) [contesto; analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito romano(contesto; analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | cm, lungh. 183, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali |
| dati analitici | DipintoArmi: armatura; scudo. Personaggi. Simboli: aquila con corona e ali spiegate. |
| notizie storico-critiche | L'analisi stilistica, resa incerta dall'estremo degrado delle superfici, daterebbe i dipinti agli anni in cui si realizzarono le decorazioni pittori che delle sale IX e X, quindi intorno alla metà del Cinquecento, in particolare dopo il 1534, anno del matrimonio tra Stefano Colonna (morto nel 1548) ed Elena Della Rovere (Colonna, 1927, p. 69), i cui stemmi ricorrono in quelle sale. |
| bibliografia | Gatti S./ Agnoli N.( 2001)pp. 27-29; Colonna P.( 1927); Torresi B.( 2002); Bandiera L.( 1991) |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Palestrina |
| indirizzo | via Barberini |
| ente schedatore | S168 |
| ente competente | S168 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lojacono L.; Funzionario responsabile: Acconci A.; Aggiornamento-revisione: Berardi P. (2015), Referente scientifico: Acconci A.; |
| anno creazione | 2015 |
| anno modifica | 2015 |
| latitudine | 41.840563 |
| longitudine | 12.891441 |