| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione plastica |
| soggetto | Ercole e l'Idra di Lerna |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 11 00209339 - 14 |
| localizzazione | Italia, Marche, AN, Senigallia |
| contenitore | palazzo, Palazzetto Baviera |
| datazione | sec. XVI ; 1560 (ca.) - 1562 (ca.) [bibliografia] |
| autore | Brandani Federico (1522-1525 ca./ 1571), |
| materia tecnica | stucco/ modellatura |
| misure | m., largh. 1.3, lungh. 1, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Eroi: Ercole. Attributi: (Ercole) clava; pelle di leone. Animali mitologici: Idra di Lerna. Paesaggi: boscaglia. |
| notizie storico-critiche | Una gravosa fatica che Euristeo impose a Ercole fu quella di uccidere l'Idra di Lerna, mostro generato da Tifone e dalla terribile ninfa Echidna. Lerna era una regione paludosa poco distante da Argo dove l'Idra, mostruoso corpo di cane a nove teste, aveva la sua tana. Il suo alito velenoso uccideva chiunque si trovasse a passare da quelle parti. L'eroe è raffigurato mentre brandisce la clava, a destra l'Idra gli si avventa contro. |
| committenza | Baviera Giuseppe cavaliere (1560) |
| bibliografia | Nardini C.( 1995)p. 44 |
| definizione | decorazione plastica |
| regione | Marche |
| provincia | Ancona |
| comune | Senigallia |
| ente schedatore | S70 |
| ente competente | S70 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Piccoli T.; Funzionario responsabile: Caldari C.; Trascrizione per informatizzazione: Piccoli T. (2003); Aggiornamento-revisione: Battista L. (2003), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Vitali R. (2006), Referente |
| anno creazione | 2003 |
| anno modifica | 2003; 2006 |
| latitudine | 43.714963 |
| longitudine | 13.219583 |