| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | placchetta |
| soggetto | Ercole che uccide il centauro |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00018556 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia del Proconsolo, 4 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo, via del Proconsolo, 4, Museo Nazionale del Bargello |
| datazione | secc. XV/ XVI fine/inizio; 1490 - 1510 [bibliografia] |
| autore | Mondella Galeazzo detto Moderno (1467/ 1528), |
| materia tecnica | bronzo |
| misure | mm., alt. 69, largh. 54, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze, in deposito perpetuo al Museo Nazionale del Bargello (R.D. 3/3/1932 n. 349) |
| dati analitici | Patina bruno-scura.Soggetti profani. Divinità: Ercole. Divinità minori: Centauro. Architetture. |
| notizie storico-critiche | Appartiene alla serie di placchette con le "Fatiche di Ercole" del Moderno che si trovano in numerose collezioni. La scena è riprodotta nella Porta della Rana del Duomo di Como del 1507, e questo può essere secondo il Pope-Hennessy un termine ante-quem per la datazione della placchetta. La scena è presente in numerosi esemplari che possono essere rettangolari o circolari con bordo a palmette: nel Museo di Berlino, nel V&A, a Napoli, a Vienna (Estenische Kunstsammlung n. 346), nella coll. Dreyfus, al British Museum di Londra (Greene n. 10 circolare) al V&A, all'Ashmolean Museum di Oxford (nn. 75-76), al Louvre (dalla vendita Picard-Laurens), al Museo Cluny di Parigi, a Weimar (coll. C. Schuchardt n. 26) e nella coll. Kress. Due esemplari simili sono anche nel Bargello (Carrand 126, 426). |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Molinier E.( 1886)n. 195; Supino I. B.( 1898)p. 35, n. 425; Filangieri di Candida A.( 1899)p. 223, n. 39; Bange E. F.( 1922)n. 483; Maclagan E.( 1924); De Ricci S.( 1931)n. 192; Pope-Hennessy J.( 1965)n. 136 |
| definizione | placchetta |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via del Proconsolo, 4 |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bandera M. C.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Morena F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.770667 |
| longitudine | 11.257850 |