| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura |
| soggetto | Ercole |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00230079 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | stadio, Stadio dei Marmi, Foro Italico, NR (recupero pregresso) |
| datazione | sec. XX ; 1933 (ca.) - 1933 (ca.) [analisi stilistica] |
| autore | Baroni Eugenio (1880/ 1935), |
| materia tecnica | marmo bianco/ scultura |
| misure | alt. 400, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, NR (recupero pregresso) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Ercole. Attributi: (Ercole) clava; leone. |
| notizie storico-critiche | La statua, donata dalla città di Ancona, è opera firmata da Eugenio Baroni. Lo scultore aveva studiato a Genova presso lo Scanzi, seguace del Vela, cercando però di allontanarsi dagli schemi accademici tardo ottocenteschi. Nel primo periodo della sua attività, accostandosi agli esiti di Rodin e Meunier, egli esegue il mon. a Giacomo Bove ed inizia nel 1913 una serie di piccoli bronzi erotici. Nel 1911 aveva vinto il concorso per il mon. dei Mille a Quarto, inaugurato da D'Annunzio nel 1915. Agli stesi anni, prima della guerra, risalgono il mon. funebre dei principi Doria a Portofino e le statue decorative per l'Arco della Vittoria a Genova, progettato da Piacentini. Dopo il 1919 progetta il mon. Ossario sul S. Michele, che non verrà mai eseguito, ma di cui restano il bozzetto ed i gessi. Nel 1933 comincia il mon al Duca d'Aosta, mai terminato e compiuto dal suo allievo Publio Morbiducci. |
| definizione | scultura |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cappelletti F.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Economopoulos H. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Economopoulos H. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.885661 |
| longitudine | 12.460953 |