| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | anfora, coppia |
| soggetto | episodio delle Divina Commedia/ veduta di villa |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00034312 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genovavia Balbi, 10 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Reale, via Balbi, 10, Appartamento Duca degli Abruzzi, quinta sala |
| datazione | sec. XIX secondo quarto; 1825 - 1849 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura italiana(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | porcellana/ pittura/ doratura |
| misure | alt. 35, largh. 18, prof. 15, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Sono poste su di un basamento quadrangolare, rivestite di una finissima doratura, presentano al centro due riquadri in cui sono rispettivamente raffigurati: nella prima anfora, l'episodio dantesco di Paolo e Francesca e una veduta di villa palladiana con figura femminile e figura maschile; nella seconda una donna che supplica un personaggio maschile in atto di impugnare la spada e una veduta di villa con esili figurine..NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La doratura greve e abbandante, e l'adesione, nei riquadri figurati, ai temi tipici e consueti nella pittura del "Romanticismo storico" e del vedutismo ottocentesco, rivelano la piena appartenenza delle due porcellane alla prima metà dell'Ottocento (cfr. Mottola-Molfino, 1977). Le due scene infatti, vere e proprie miniature, orchestrate su toni freddi e brillanti con fine minuzioa descrittiva, offrono un esempio probante e significativo della riduzione della storia ad aneddoto per una fruizione più immediata e borghese.La dottoressa Olcese nella sua revisione del 1985 scrive: "un interessante confronto per questi vasi è quello con gli esemplari pubbilcati da V. Brosio (1960); si tratta di vasi di probabile produzione italiana, databili al terzo e quarto decennio dell'Ottocento, in cui si evidenzia l'appesantimento di forme Impero derivate dalla Francia". |
| altre attribuzioni | manifattura inglese (?) |
| bibliografia | Brosio V.( 1977)p. 45; Mottola Molfino A.( 1977)v. II |
| definizione | anfora |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Genova |
| indirizzo | via Balbi, 10 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Candia M.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Stellato R. (2007); Aggiornamento-revisione: Olcese C. (1985), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Stellato |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 1985; 2006 |
| latitudine | 44.415259 |
| longitudine | 8.925664 |