| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | episodio della vita di S. Mauro/ S. Mauro guarisce gli infermi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00094941 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BS, LonatoNR (recupero pregresso) |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Maria Assunta, Abbazia benedettina, NR (recupero pregresso), terza cappella a destra |
| datazione | sec. XVIII terzo quarto; 1750 (ca.) - 1774 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito bresciano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 288, largh. 145, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Santa Maria Assunta |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: S. Mauro; madre; due bambini; vecchio storpio; cinque angeli; tre guerrieri. |
| notizie storico-critiche | L'autore del dipinto apprende da Francesco Savanni le felici soluzioni compositive e i modelli plastici non trascurando inoltre la cura dei particolari. Nonostante questa gestualità rimane fortemente retorica mentre lo sfondo, secondo la terminologia del Savanni, rimane pressocchè sfumato. |
| altre attribuzioni | autore bresciano settecentesco |
| bibliografia | Nodari A.( 1995)100 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lombardia |
| provincia | Brescia |
| comune | Lonato |
| toponimo | Maguzzano (frazione) |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S23 |
| ente competente | S23 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: BIANCHI M.; Funzionario responsabile: AMATURO M.; Trascrizione per informatizzazione: Bianchi M. (1995); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Veneri S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.094446 |
| longitudine | 9.213571 |