| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Episodi della vita di San Spiridione di Corfù |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00643698 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BG, BergamoPiazza Giacomo Carrara, 82 |
| contenitore | museo, Accademia Carrara, Piazza Giacomo Carrara, 82, Accademia Carrara - Museo, Sala 19 (BG), parete est, appeso a parete |
| datazione | sec. XVI ; 1560 - 1575 [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito greco-veneto(bibliografia) |
| materia tecnica | olio su tavolaoro |
| misure | cm, alt. 46, largh. 35, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Bergamo |
| dati analitici | NRPersonaggi: San Spiridione.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Posizione: Al centro a sinistra, Descrizione : scudo sovrastato da elmo, interno con poppa di una nave, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Posizione: Al centro a destra, Descrizione : in uno scudo sovrastato da elmo, un obelisco sul cui vertice è appollaiato un uccello, ai lati due leoni rampanti, |
| notizie storico-critiche | Nei riquadri laterali: in alto a sinistra: Miracolo dell'acqua e del fuoco durante il primo Concilio di Nicea (325); Miracolo degli asini decapitati; Stemma; in basso a sinistra: Miracolo del granaio e del contadino ingrato; Corfù liberata dall'assedio dei Truchi nell'anno 1537; in alto al centro: San Spiridione vescovo, assiso in trono, frontale e benedicente; al centro: mummia di San Spiridione, in una grande urna di vetro; in alto a destra: Miracolo del ladro di pecore; Miracolo della verga d'oro; Stemma; Resurrezione della figlia Irene; Corfù salvata per la seconda volta dall'assedio turco. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, Lombardia, BG, Bergamo |
| bibliografia | Accademia Carrara( 1930)p. 22; Morassi A.( 1934)p. 39; Immissione Comune( 1958)p. 10; Russoli F.( 1967)p. 101; Russoli F.( 1976)p. 95; Rossi F.( 1979)p. 199; Rossi F.( 1987)p. 70; Rossi F.( 1988)p. 156 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lombardia |
| provincia | Bergamo |
| comune | Bergamo |
| indirizzo | Piazza Giacomo Carrara, 82 |
| ente schedatore | R03 |
| ente competente | S27 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Trichies, Silvia; Funzionario responsabile: Rossi, FrancescoValagussa, Giovanni; Aggiornamento-revisione: Civai, Alessandra (2006), Accademia Carrara, Referente scientifico: Valagussa, Giovanni; Muzzin, Silvia (2006), Accademia Carrara |
| anno creazione | 1999 |
| anno modifica | 2006; 2006 |
| latitudine | 45.703793 |
| longitudine | 9.675608 |