| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, ciclo |
| soggetto | episodi della vita di san Nicola |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00305742 - 0 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
| contenitore | chiesa, conventuale carmelitana, Chiesa di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, cripta, vano d'ingresso |
| datazione | sec. XVIII ; 1733 - 1733 [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito fiorentino(bibliografia) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a tempera |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | Ciclo di pitture murali comprendenti la volta e le pareti laterali del vano con le scale d'accesso alla cappella centrale della cripta.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La compagnia di San Nicola di Bari fu fondata nel 1334 nei sotterranei della chiesa del Carmine. Nel XVII secolo furono fatti eseguire ai pittori Giuseppe e Tommaso Nasini gli affreschi dell'ambiente principale e recentemente la Meloni ha rintracciato il documento relativo al pagamento, avvenuto nel 1733,delle pitture nel vano d'ingresso rimaste tuttavia senza una sicura attribuzione. Stilisticamente la decorazione si ispira a quella ben più complessa e ampia degli ambienti del quartiere d'estate di palazzo Pitti, in particolare per l'uso del monocromo con cui sono delineate le quadrature e buona parte del ciclo decorativo. L'unico squarcio di colore si apre nella volta, dove gli angiolini si ispirano tipologicamente a quelli dei contigui affreschi dei Nasini. Forse l'autore di questa decorazione va cercato fra quegli artisti che, come il Pillori o il Nannetti, erano attivi nello stesso periodo in altri ambienti del Carmine. |
| bibliografia | Mattei S.( 1869)pp. 16, 116; Chiesa Santa( 1992)pp. 198-199 |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza del Carmine |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Papucci S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.768439 |
| longitudine | 11.243872 |