| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, insieme |
| soggetto | episodi della vita di S. Marco / S. Marco compone il Vangelo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00094902 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BS, LonatoNR (recupero pregresso) |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Maria Assunta, Abbazia benedettina, NR (recupero pregresso), seconda cappella, a sinistra |
| datazione | sec. XVII inizio; 1600 (ca.) - 1610 (ca.) [analisi stilistica] |
| autore | Bertanza Andrea (1570/ 1640), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | cm., alt. 238, largh. 164, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Santa Maria Assunta |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: S. Marco mentre compila il Vangelo; Cristo; putti; leoni. Soggetti sacri: scena del martirio. |
| notizie storico-critiche | Il quadro raffigura un S. Marco vicino per carattere stilistico alla maniera di Palma il Giovane, mentre il Cristo è di chiara ascendenza tintorettesca. E' uno dei tanti quadri eseguiti da Bertanza nel proprio studio di Salò e che venivano inviati quasi esclusivamente nelle zone del Garda. In inventario D. Accordini del 1989. |
| bibliografia | Nordera A.( 1991)102 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lombardia |
| provincia | Brescia |
| comune | Lonato |
| toponimo | Maguzzano (frazione) |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S23 |
| ente competente | S23 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: BIANCHI M.; Funzionario responsabile: AMATURO M.; Trascrizione per informatizzazione: Bianchi M. (1995); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Veneri S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.094446 |
| longitudine | 9.213571 |