| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | dipinto, serie | 
| soggetto | episodi del Nuovo Testamento | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 09 00305546 - 0 | 
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine | 
| contenitore | convento, carmelitano, Convento di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, appartamento del padre provinciale | 
| datazione | sec. XVIII prima metà; 1700  - 1749 [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | ambito fiorentino(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | tela/ pittura a olio | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze | 
| dati analitici | dipintoNR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | I due dipinti, che probabilmente facevano parte di una serie più ampia con "Storie della Vergine", mostrano, nella non alta qualità pittorica, suggestioni neoveneziane nelle aggraziate positure dei corpi e nella piacevolezza del colore. In particolare si rileva l'influenza del fiorentino Sagrestani, felice interprete in patria della maniera dei veneziani, nella tipologia dei volti e nel modo di "sbiancare" le superfici illuminate. | 
| bibliografia | Ultimi Medici(	1974)pp. 312-315 | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Toscana | 
| provincia | Firenze | 
| comune | Firenze | 
| indirizzo | piazza del Carmine | 
| ente schedatore | S17 | 
| ente competente | S128 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Civai A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1994 | 
| anno modifica | 2006 | 
| latitudine | 43.768439 | 
| longitudine | 11.243872 |