| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | miniatura, frammento |
| soggetto | episodi del Nuovo e del Vecchio Testamento |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00100551 A - 0 |
| localizzazione | Italia, Lazio, LT, GaetaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, NR (recupero pregresso), Museo Diocesano |
| datazione | sec. XI ; 1000 (ca.) - 1099 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito campano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | pergamena/ pittura |
| misure | alt. 822, largh. 203, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Museo Diocesano |
| dati analitici | rotulo membranaceo con scene miniate e testo in scrittura beneventana.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La miniature, notevolmente ritoccate, sono state eseguite verosimilmente alla fine dell'XI secolo. si tratta di una corrente popolare dell'arte campana. L'ordine di successione delle scene, che si è qui seguito, è quello della Avery (che lo pone come exultet n.2) e non corrisponde a quello del Bertaux (che lo indica come terzo e lo dice derivato da quello che invece la Avery pone come terzo). |
| definizione | miniatura |
| regione | Lazio |
| provincia | Latina |
| comune | Gaeta |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Spezzaferro L.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Romei F. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1971 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.234983 |
| longitudine | 13.540688 |