| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | rilievo |
| soggetto | emblema della Compagnia di Cristo Pellegrino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00294021 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza S. Marco, 3 |
| contenitore | convento, domenicano, Convento di S. Marco, Chiesa e convento di S. Marco, P.zza S. Marco, 3, Museo di S. Marco, sotterraneo, scala, parete sinistra, esp. 73, 94-97, 119, 120-121, 132-134; già nel chiostro di S. Domenico, loggiato est |
| datazione | sec. XVII ; 1600 - 1699 [bibliografia] |
| ambito culturale | bottega fiorentina (?)(analisi stilistica) |
| materia tecnica | pietra serena/ scultura |
| misure | cm, alt. 38, largh. 27, |
| condizione giuridica | detenzione Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Araldica: emblema.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: emblema, Qualificazione: religioso, Identificazione: Compagnia di Cristo Pellegrino, Posizione: NR (recupero pregresso), Descrizione : Cristo in abito da pellegrino, |
| notizie storico-critiche | Si tratta dell'arme di pietra della "Compagnia di Gesu' Pellegrino" o del "Salvatore del Mondo". Tale compagnia in origine si disse "Collegio dei Preti", e fu fondata nel 1113, forse dal vescovo Ranieri. Il nome e l'arme, secondo una leggenda ampiamente riportata dal Richa, dal Passerini ecc., deriverebbero dall'apparizione di Gesu' in veste di pellegrino ad un tal prete Amadio, pellegrino a Firenze. In seguito all'apparizione miracolosa, fu istituito l'ospizio o "Domus Dei", che insieme con la "compagnia" suddetta aveva il compito di riunire in comunita' i sacerdoti della "Compagnia di Gesu' Pellegrino", di accogliere e dare ospitalita' ai sacerdoti forestieri e ai sacerdoti vecchi e infermi. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| committenza | compagnia di Cristo Pellegrino (sec. XVII) |
| bibliografia | Centro Firenze( 1989)p. 465 n. 536; Passerini L.( 1853)pp. 519-529; Richa G.( 1754-1762)v. V, pp. 286-301 |
| definizione | rilievo |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.zza S. Marco, 3 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Orfanello T.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Querci R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Querci R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.778115 |
| longitudine | 11.258818 |