| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | rilievo |
| soggetto | emblema bernardiniano |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00299090 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.zza S. Marco, 3 |
| contenitore | convento, domenicano, Convento di S. Marco, Chiesa e convento di S. Marco, P.zza S. Marco, 3, Museo di S. Marco, refettorio piccolo, parete adiacente alla `Ultima Cena', sopra la porta di accesso al corridoio su viaLa Marmora |
| datazione | sec. XVI prima metà; 1500 - 1549 [bibliografia] |
| ambito culturale | bottega robbiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | terracotta/ invetriatura |
| misure | cm, diam. 60, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Araldica: emblema. Decorazioni: ghirlanda; foglie; fiori; frutta; spighe.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: emblema, Identificazione: San Bernardino da Siena, Posizione: NR (recupero pregresso), Descrizione : I H S X, |
| notizie storico-critiche | Le ghirlande con fiori e frutta sembrano direttamente derivate da molti rilievi di Giovanni Della Robbia databili intorno al terzo decennio del XV secolo, come ad esempio i medaglioni dell'Ospedale del Ceppo a Pistoia (1525-1529). L'emblema cristologico compare pure di frequente in opere della bottega robbiana, ma generalmente come parte di un soggetto piu` complesso e non come rilievo a se`. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Barberino di Mugello |
| bibliografia | Marquand A.( 1920)pp. 137-138, 140-142, 195-201 |
| definizione | rilievo |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.zza S. Marco, 3 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Dal Poz L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: L. 41/1986/ Dal Poz L. (1987); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Querci R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1987 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.779926 |
| longitudine | 11.245030 |