| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | mitokoromono, opera isolata |
| soggetto | elementi decorativi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00247887 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaS. Croce, 2076 |
| contenitore | palazzo, comunale, Ca' Pesaro, S. Croce, 2076, Museo d'Arte Orientale, deposito vetrina 3 |
| datazione | sec. XVII seconda metà; 1650 (post) - 1699 (ante) [documentazione] |
| autore | Keijo (/ 1691), |
| materia tecnica | lega metallica/ bulinatura/ doratura/ argentatura |
| misure | alt. 21.1, largh. 1.2, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Mitokoromono cioè kogai, kozuka e due menuki appartenenti ad un unico set. Il kozuka e il kogai portano una decorazione in rilievo raffigurante una spada ken a due tagli su fondo in nanako-ji. Menuki a forma di dokko (scettro buddhista di uso rituale). Non è firmato ma è accompagnato da un attestato che recita: "i lavori colorati in oro e argento, spade e dokko (mitokoromono) sono lavori di Keijo (menuki a forma di dokko). valore tre foglie (metallo prezioso). Goto Shirobei Mitsutaka lo attesta. Terzo anno del Yekio" (cioè 1746). .NR (recupero pregresso) |
| bibliografia | Brinckmann J.( 1908)V. IV. 288 |
| definizione | mitokoromono |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | S. Croce, 2076 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lanza F.; Funzionario responsabile: Spadavecchia F.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Raviele F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1996 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.443017 |
| longitudine | 12.340300 |