| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | vaso, opera isolata | 
| soggetto | ELEMENTI DECORATIVI | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00039522 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoPiazzetta Reale | 
| contenitore | reggia, museo, Palazzo Reale, Piazzetta Reale, Museo di Palazzo Reale, Cantina, Sottoscala Ormea, C86/337-1 | 
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1850  - 1899 [analisi stilistica; documentazione] | 
| ambito culturale | manifattura italiana, esecuzione(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | terracotta/ invetriatura/ pittura | 
| misure | mm., alt. 251, diam. 145, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Corpo globulare, collo allungato con doppia scanalatura in basso e bocca rilevata; base apoda. Fondo avorio; blu dipinto nel collo; teoria di fiori blu dipinti nel corpo.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | Il diradarsi della bibliografia sugli oggetti d'uso e da arredo più umili dell'Ottocento rende assai arduo un pronunciamento sui pezzi in questione, in terracotta invetriata a craquelure, secondo l'uso di Giuseppe Devera (S. PETTENATI, in Porcellane e argenti del Palazzo Reale di Torino, catalogo della mostra a cura di A. Griseri e G. Romano, Milano 1986, p. 331, datato 1858). La forma di base dei due esemplari torinesi è confrontabile con una coppia di vasi decorati a cineserie da Discry, esposti a Parigi nel 1839 (R. DE PLINVAL DE GUILLEON, Porcelaine de Paris 1770-1850, Paris 1972, p. 203, ill. n. 156). Anche il decoro a fiorellini, di una ripetitività pari soltanto alle serie floreali impresse a stampino, induce a ritenere i pezzi prodotto di una manifattura minore, forse italiana, della seconda metà dell'Ottocento. | 
| bibliografia | Pettenati S.(	1960)p. 331; De Plinval de Guillebon R.(	1972)p. 203 | 
| definizione | vaso | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | Piazzetta Reale | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Corrado F.; Funzionario responsabile: Mossetti C.; Trascrizione per informatizzazione: Fratini M. (2000); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Severino M. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1986 | 
| anno modifica | 2007 | 
| latitudine | 45.072658 | 
| longitudine | 7.686346 |